• A PROPOSITO DI ME
  • UNA PICCOLA MISSIONE
  • COS’È UNO SLOWCLUB
  • CALENDARIO
  • DIARIO
  • CONTATTAMI

CHE COS’È LA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE



20 Luglio 2020

che cos'è la sostenibilità alimentare

Che cos’è la sostenibilità alimentare secondo te? La FAO la spiega così:

è quella in cui il cibo è nutriente e accessibile a tutti e in cui le risorse naturali sono gestite in modo da mantenere le funzioni dell’ecosistema a supporto delle esigenze umane attuali e future.”

Va da sè quindi che il comportamento che bisogna seguire, non solo per quanto riguarda il consumatore, ma anche per il produttore, deve avere uno sguardo che va lontano, proiettato a una visione di durevolezza nel tempo e stabilità.
E va altrettanto da sè che non è questa la strada che al momento stiamo percorrendo.
Stiamo sfruttando al massimo ora, senza avere un minimo di lungimiranza. Un po’ come a dire “si arrangerà chi arriverà dopo!”: mi sembra un atteggiamento poco costruttivo, soprattutto perché il dopo è molto vicino e in parte lo stiamo già vivendo.

La popolazione in costante aumento, la scomparsa della biodiversità, lo spreco alimentare e i cambiamenti climatici hanno portato l’equilibrio del nostro ecosistema ad una situazione critica e ormai da anni si leggono denunce volte a mettere in luce queste problematiche, chiedendo di porvi velocemente rimedio.
Si sta facendo troppo poco, bisogna darsi più da fare!

Il sistema di produzione alimentare di oggi sottosta a delle regole che hanno poco a che vedere con la nutrizione e l’ambiente (inteso come luogo nel quale si produce il cibo!), ma è gestito principalmente dal profitto, dal marketing e dallo sfruttamento intensivo di tutto ciò che può dare un po’ di più.
La logica del mercato alimentare ha inoltre come fine il monopolio di determinati settori di produzione, che di conseguenza implicherà la completa decisione in materia di prezzi o di approvvigionamenti.
È un sistema profondamente fallato che non contribuisce in nessun modo alla sostenibilità alimentare.

Ancora una volta il cambiamento deve partire dal piccolo e dal basso, da te e da me.
Sono sempre di più le aziende che cercano di riconquistarsi una fetta di mercato, puntando alla genuinità, alla biodiversità, alla promozione territoriale, ma la sfida è davvero ardua.
Ma se ci sono temerari imprenditori che credono in questi principi, che hanno un occhio di riguardo per l’ambiente e per le generazioni future, oltre che al proprio benessere attuale, ecco che devono essere assolutamente sostenuti da noi come consumatori che con i nostri acquisti dobbiamo fare la differenza, favorire queste filiere e queste produzioni e creare una domanda di mercato nuova.

Con le nostre scelte, oltre a proteggere la biodiversità, (che garantisce un’alimentazione completa e diversificata per il nostro personale benessere), possiamo contribuire a mantenere un ambiente sano riducendo i trasporti e gli imballaggi alimentare, prediligendo il locale e i packaging leggeri.
Ecco che cos’è la sostenibilità alimentare ed ecco quali potrebbero essere le cose da esaminare quando decidiamo di fare la lista della spesa.

La sostenibilità alimentare porta dentro di sè diversi principi che lo rappresentano bene:

CONSUMARE MENO
Mentre in molte regioni del mondo la denutrizione è un problema molto grave e diffuso, dall’altra parte di pianeta si affronta invece il problema inverso: il sovrappeso.
Mangiamo troppo. Oltre che male, TROPPO.
Ingurgitiamo più cibo di quello che ci serve, costringendoci a produrne più di quello che sarebbe utile e sostenibile (e nemmeno mi soffermo a dissertare sulla questione salutistica!)

SPRECARE MENO
Il benessere passa attraverso il frigo pieno e mediante metri e metri di bancali carichi di scatolame, carne impacchettata, pane insacchettato, pesce esposto.
I banchi devono essere zeppi e anche il frigo.
Peccato che molti di questi cibi resteranno invenduti e finiranno nella spazzatura e molte delle squisitezze che abbiamo in frigo ammuffiranno prima di arrivare sulla tavola e finiranno nell’organico (almeno si spera nell’organico!)
Senza considerare gli sprechi legati all’estetica: la mela buttata perché non simmetrica, i creacker gettati perché in parte sbriciolati, la busta di cereali scartata perché ammaccata…
(credo di essere una delle poche persone che acquista questi prodotti prima che restino invenduti perché “brutti”)

MENO ANIMALE PIÙ VEGETALE
E qui gli amanti della bistecca insorgeranno!
In realtà, quando si sostiene questo concetto, non è proselitismo al vegetarianesimo o veganesimo. Produrre la succulenta bistecca che metti nel piatto ha un impatto ambientale decisamente maggiore rispetto alla produzione dei legumi.
È per questo che si cerca di promuovere una diminuzione del consumo di carne: per ridurre emissioni di CO2 e consumo di acqua, oltre a restituire spazio utile proprio all’agricoltura.
Sulla salubrità del consumo massiccio di carne, invece, numerosi dottori si sono già espressi in maniera negativa: un po’ meno è meglio!

CONSUMATORE CONSAPEVOLE
Impara a capire cosa stai acquistando e fai una scelta il più possibile sensata quando ti organizzi per fare la spesa.
Locale, stagionale, biologico sono dei buoni parametri per scegliere cosa comprare.
Cerca produttori della zona che applicano i principi della sostenibilità e nei supermercati impara a leggere le etichette e a vedere come gli alimenti sono fatti e da dove provengono.

C’è tanto da fare, molto da spiegare e divulgare, abitudini da scalzare, ma è importante iniziare: non perfetti subito, ma ogni giorno migliori!

ISCRIVITI ALLA SLOW-NEWS-LETTER

CATEGORIE ~ Approfondimenti sulla Vita Sostenibile, VITA SOSTENIBILE Leave a Comment

REGALO ORIGINALE – REGALA LO SLOWCLUB »
« LE SFERE DI ROSANNA – Storia di una vita slow

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il diario di una vita slow, la mia… o almeno di chi insegue lo slowliving!

RESTIAMO IN CONTATTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

SLOW-NEWS-LETTER

ISCRIVITI

CATEGORIE

  • Chi c'è in cucina?
  • CUCINA NATURALE
    • Parliamo di Cucina Naturale
    • Ricette
      • Dolce
      • Salato
      • Vegan
  • GLI SLOWCLUB
  • LETTURE
  • VITA SLOW
    • Parliamo di Vita Slow
    • Vita Slow in pratica!
  • VITA SOSTENIBILE
    • Approfondimenti sulla Vita Sostenibile
    • Ecocondotte

SCELTI PER TE

Chi c’è in cucina? ROBERTA DEBERNARDI di Studiocinque e Altro.

COUS COUS CON MELANZANE E MENTUCCIA – Fine anno scolastico

CIBI INDUSTRIALI: QUALI SONO?

slowclubalessandraambrosini

SlowClub Alessandra Ambrosini
31 dicembre 2020 tempo di bilanci... sorvolo su tu 31 dicembre 2020
tempo di bilanci...
sorvolo su tutti i momenti no, più o meno condivisi, condivisibili e comprensibili.
mi voglio invece concentrare sui momenti sì, perché in realtà ho diverse cose di questo 2020 di cui essere felice e grata: alla fine sono stata veramente fortunata.

un pensiero però mi viene in generale.
sono certa che per molti non è così: me ne sono accorta nei discorsi e nei commenti che ho avuto modo di leggere o sentire.

il mio pensiero va a tutti gli altri.
tutti quelli che si sono resi conto che alle volte il sorriso, la felicità o anche solo la serenità e l'entusiasmo si nascondono nelle cose più semplici e adesso desideriamo tutti le cose molto molto semplici.
accorgiamoci di loro (alle volte sono sotto il naso) e gioiamone.

ciao ciao 2020
sono in casa dal 24 dicembre... ieri pensavo di us sono in casa dal 24 dicembre...
ieri pensavo di uscire, poi ho cambiato idea.
io sono una che sta bene a casa e si era capito durante questo 2020 🤔 (diventerà patologico?!?!)
però oggi è proprio il caso che sgusci fuori di casa!
mission: spesa contro l'eco nel frigo e reperimento secchio di colore per le pareti del corridoio (finalmente)!
quali libagioni per l'ultimo dell'anno?
*cosa avrei fatto durante queste feste? - più o *cosa avrei fatto durante queste feste? 
- più o meno le stesse cose.

*cosa non faccio durante queste feste che invece avrei fatto?
- avrei visto gli amici e avrei condiviso con loro numerose fette di panettone e litri di cioccolata calda che invece mi sono dovuta mangiare tutta da sola! (pandemia, sei responsabile dei chili in più!)

*cosa c'è stato di più bello in queste feste?
- gli auguri mi sono sembrati più sinceri!

*cosa c'è stato di più brutto in queste feste?
- siamo tutti tanto avviliti!

e per te?
la ricetta della golosa felicità: - 2 cucchiaini la ricetta della golosa felicità:
- 2 cucchiaini di cacao amaro
- 1 cucchino di fecola di patate
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- latte q.b per una tazza
- panna montata in quantità smodata!
- un divano
- un plaid
💜
ultimi dettagli in atrio... (questo fine settimana ultimi dettagli in atrio... (questo fine settimana dovrei dipingere la porta e ho finito!)
inizio lavori in corridoio... (installazione pannello scherma condizionatore e tubo osceno di alimentazione - ancora indecisa sulla pittura dei muri)
acquisto ultimi regali... (sono a buon punto... credo... dovrei... mi pare!)
preparazione addobbi di natale (ecco... qui... ci sto ancora pensando!)

però dai... visto l'ultimo dpcm faccio scorta di cacao, fecola e latte per superare le feste!
anche se già mi vedo avvolta tipo mummia in un plaid sul divano, rigorosamente in pigiama, con la cioccolata calda e un po' di quiete... non è per niente male!
è tempo di prendere un nuovo ricettario per speri è tempo di prendere un nuovo ricettario per sperimentare cose buone...

suggerimenti?
ho abbandonato il blog... ho abbandonato le ricett ho abbandonato il blog...
ho abbandonato le ricette... cioè no, continuo sempre a cucinare, ma non riesco ad organizzarmi per condividerle!
devo recuperare da qualche parte, in fondo in fondo, sotto multistrati di calzettoni, felpe e maglioni, un po' di brio...
suggerimenti?
forse forse forse forse oggi ce la faccio a termin forse forse forse forse oggi ce la faccio a terminare il calendario dell'avvento!
ho già detto "forse"?
è che spesso mi succede che mi sembra di poter fare le cose con una certa velocità e poi... le faccio con una certa lentezza... slow coerente direi!
e tu come sei con i preparativi del calendario?
per lavoro devo essere super organizzata... e lo s per lavoro devo essere super organizzata... e lo sono!
nella vita personale sono un disastro... e lo sono davvero!
però devo dire che aver affrontato l'"organizzazione cene" da rientro tardo come se fosse un lavoro organizzativo, mi sta dando grandi soddisfazioni: ogni sera riesco a imbastire una cena decente, calda e diversificata... altro che mozzarellina e carota sgranocchiata.
brava me!!
Carica di più... Seguimi su Instagram

ARCHIVIO

  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (6)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (9)
  • Maggio 2020 (8)
  • Aprile 2020 (5)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (3)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Email
  • Facebook
  • Instagram

foto e testi di ALESSANDRA AMBROSINI - doodle di FREEPIK - tema di ECLAIR DESIGNS - p. iva 02439500303 -

Il sito SlowClub utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Spero tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. ACCETTO NO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.